20/12/2024
In data odierna è stata pubblicata la versione 2.9 del Elogbook versione Android, la nuova versione corregge bug minori.
8/12/2024
Nel Google play store è presente la versione 2.8 del Elogbook, in questa versione è stato ottimizzato il controllo nel caso di comandante straniero ed è stato modificato l'automatismo di uscita dalla zona di sforzo in concomitanza del rientro in porto.
5/12/2024
Ad ogni segnalazione di errori del software Elogbook deve seguire l'invio del "Log" di errore, di seguito un file esplicativo sulle modalità di invio.
29/11/2024
In area download è presente la versione 4.2.2.1 (Windows) del logbook elettronico che risolve bug minori bug segnalati dagli utenti tra cui lo sbarco di specie sotto taglia.
15/11/2024
Nel Google play store è presente la versione 2.7 del logbook elettronico in cui sono state implementate le seguenti
ottimizzazioni:
- è stata migliorata la gestione della pescata con attrezzi di coppia storicizzando i dati nei pescherecci partner per inserimenti futuri
- miglioramento della gestione dell'orario di invio effettivo
- correzione della problematica di mancata visualizzazione nello sbarco delle specie ricevute in fase di trasbordo.
- per la versione Windows è stato migliorato il tool GNSS e sono stati risolti bug minori.
04/09/2024
Nel Google play store è presente la versione 2.5 del logbook elettronico, in tale versione viene introdotta la gestione del calcolo della data/ora mantenendo come fuso orario di riferimento quello della partenza per gestire le pescate in acque internazionali dove non viene applicata l'ora legale, viene inoltre un bug che in taluni casi non rendeva possibile l'inserimento della dichiarazione di sbarco.
Si ricorda a tutti gli utenti l'importanza di acquistare un tablet/pc dotato di un efficiente sensore gps o in alternativa di dotarsi di un ricevitore esterno.
25/07/2024
Nel Google play store è presente la nuova versione della app (2.4) che migliora l'utilizzo del GPS.
11/07/2024
Nel Google play store è presente la nuova versione della app (2.3) , di seguito le modifiche/perfezionamenti apportati che risolvono le problematiche sin qui rappresentate:
2.3
- Introduzione di un messaggio che avverte il comandante in caso che il ricevitore satellitare (GPS) non riceva alcun segnale. (Molti dei problemi segnalati sono dovuti alla presenza sui tablet di ricevitori poco performanti, il problema può essere risolto o
cambiando tablet o acquistando un ricevitore GPS esterno da collegare al tablet tramite bluetooth.
- Risolto il problema rappresentato da alcuni comandanti di difficoltà nel trasmettere la dichiarazione di sbarco.
- Sono stati risolti bug minori, ed è stata migliorata la compilazione dei log di errore.
2.2
- E' stata migliorata la gestione della memoria in fase di avvio della app in modo da limitare i crash quando non c'è sufficiente memoria libera.
2.1
- Rimossa la problematica che bloccava l'installazione del programma nel caso il peschereccio non abbia un nome memorizzato nei database del Ministero
- Introdotta gestione che evita il crash della app se l'utente insiste a non autorizzare la posizione. Si ricorda che l'app per funzionare deve sempre accedere alla posizione.
- Aggiornato il manuale interno con i nuovi requisiti minimi (Android 8, 2GB di RAM e 1GB di spazio libero su disco)
L'app è scaricabile dal Google play store. Si ricorda agli utenti che per utilizzare l'app il tablet dovrà essere dotato almeno di una versione Android 8 con 2GB RAM liberi - 1GB spazio libero (hd), è quindi necessario che durante l'intallazione e l'utilizzo dell'applicazione sia limitato al massimo l'apertura e/o utilizzo di altre applicazioni.
Eventuali malfunzionamenti dovranno essere segnalati alla mail assistenza.controllipesca@masaf.gov.it specificando l'operazione che si stava facendo ed il messaggio d'errore ricevuto allegando se possibile un print screen dello schermo, in alternativa si può utilizzare l'apposita procedura presente nell'applicazione.
Qualora in fase di aggiornamento venga richiesta la chiave di attivazione software si rammenta che tale chiave è possibile recuperarla nella propria scheda di registrazione presente in area "Giornale di bordo" del sito www.controllopesca.politicheagricole.it. Per raggiungere tale scheda è necessario autenticarsi con la propria username e password, nel caso si fosse smarrita la password sempre in area "giornale di bordo" è presente l'apposita procedura per richiederla.
27/04/2015
Il software di elaborazione dei file xml permette di verificare ed inviare i file suddetti compilati dagli operatori registrati fornendo informazioni circa la presenza di eventuali errori.
All'interno del file compresso è presente un manuale con tutte le istruzioni necessarie.